Giornata Nazionale del Paesaggio 2021

Domenica 14 marzo 2021 si celebra la giornata nazionale del Paesaggio 2021 istituita con Decreto ministeriale 7 ottobre 2016 n. 457, con l’obiettivo di “promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati, attraverso specifiche attività da compiersi sull’intero territorio nazionale mediante il concorso e la collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni, pubbliche e private”.

Il Paesaggio dei Monti Prenestini e del territorio circostante è parte integrante e fondamentale del Museo Diffuso di Castel San Pietro Romano. Diversi punti panoramici, da cui è possibile ammirare il paesaggio circostante, caratterizzano il Borgo di Castel San Pietro Romano e lo rendono punto di osservazione privilegiato per uno sguardo sulla campagna romana, sui colli albani e sui Lepini, spingendosi all’orizzonte fino al mare di Anzio, dal quale si nota, nelle giornate terse, l’isola di Palmarola. 

È il Paesaggio la linea guida, l’anello di congiunzione tra i diversi percorsi offerti al pubblico dal Museo Diffuso, un paesaggio fisico, naturalistico e culturale e di questo parleremo domenica 14 alle ore 17.30 con degli specialisti con l’obiettivo di unire i diversi punti di vista sul Paesaggio in un’unica consapevolezza che questo deve essere tutelato e valorizzato. 

Il Museo Diffuso propone la conferenza online: Monti Prenestini: dal paesaggio naturale al Paesaggio Culturale, durante la quale interrogarsi sulle tipicità del Paesaggio Culturale dei Monti Prenestini, sulle sue caratteristiche e sulla qualità degli strumenti di valorizzazione intrapresi negli ultimi anni. 

Una sinergia di sguardi sul territorio, spesso diversi, ma che possono confluire e aggiungere valore gli uni agli altri. 

Un approccio diacronico, dalla conformazione geomorfologica dell’area, agli aspetti naturalistici che hanno influenzato prepotentemente lo sviluppo insediativo e urbanistico legato all’acropoli di Praeneste. Ma non solo, anche quel gusto molto romantico di “rovine antiche” che ha appassionato intere generazioni di viaggiatori del Grand Tour, e che ancora oggi, con i dovuti cambiamenti, porta i viaggiatori a stupirsi di fronte a tanta bellezza. 

Trovate il video dell'iniziativa sul nostro canale YouTubehttps://youtu.be/byk2W3i1wG8