- 14 Gennaio 2022
- Posted by: Mudi
- Categoria: Eventi, News

#CHIACCHIEREDIFFUSE
Tra il 21 marzo e il 28 maggio, sulle Pagine Facebook, la Direttrice del MUDI Roberta Iacono, ha condotto un ciclo di 8 webinar: chiacchiere informali di circa mezz’ora in cui sono stati affrontati in modo “diffuso” diversi temi, dalla geologia all’archeologia, inerenti a Castel San Pietro Romano e al Territorio dei Monti Prenestini, da diversi punti di vista.
Di seguito gli ospiti e i temi affrontati:
- 21 marzo - “I Vulcani del Lazio”, con Giulia Botticelli, geologa e divulgatrice scientifica (link al video)
- 26 marzo - “L’acqua e gli acquedotti di Castel San Pietro Romano” con Andrea Fiasco, Archeologo Conservatore e Ricercatore (link al video)
- 9 aprile - "Il rischio sismico in Italia” con Mario Silvestri, Geologo e Divulgatore scientifico (link al video)
- 16 aprile - Il Monumento Naturale delle Cannucceta di Castel San Pietro Romano, con Libero Middei, ecologo, biologo e fotografo naturalista (link al video)
- 23 aprile - “Ceramica e datazione”, con l’Archeologa Alessandra Vivona (link al video)
- 30 aprile - Viaggio alla ricerca delle origini della Famiglia Mocci di Castel San Pietro Romano con l’Arch. Giuseppe Mocci (link al video)
- 14 maggio - “Le attività del CAI sui monti prenestini” con il Presidente del CAI Sezione di Palestrina Paolo Neri (link al video)
- 28 maggio - "Musei e territorio tra Albano e Artena" con Massimiliano Valenti, Direttore dei Musei Archeologici di Albano e Artena (link al video)
"Dal Paesaggio Naturale al Paesaggio Culturale" - 14 marzo 2021
Giornata nazionale del paesaggio 2021
Il 14 marzo alle 17.30, in occasione della Giornata nazionale del paesaggio 2021, il Webinar ha affrontato il tema del paesaggio naturale e culturale dei #MontiPrenestini, con la Direttrice del Museo Diffuso Castel San Pietro Romano Roberta Iacono, il Geologo e divulgatore scientifico Mario Silvestri e Libero Middei, ecologo, guida e fotografo naturalista.
LABORATORI DIDATTICI
Le Penne del Drago
Domenica 𝟲 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟭 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬.𝟯𝟬 la fiabesca cornice della Rocca di Castel San Pietro Romano si è animata con una mattinata all’insegna del 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑜, 𝑑𝑒𝑙 𝑔𝑖𝑜𝑐𝑜 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎’, ispirata all’ avvincente favola: “𝑳𝒆 𝒑𝒆𝒏𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒅𝒓𝒂𝒈𝒐”.
20 giugno, in occasione delle giornate europee dell'archeologia 2021, al #MuDi di Castel San Pietro Romano la Geologa e divulgatrice scientifica Giulia Botticelli ha condotto un 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹'𝗮𝗹𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗹𝗮 𝘃𝗮𝗿𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗳𝘂𝘀𝗶 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶 e 𝗶𝗹 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲, spiegate attraverso un globo terrestre, orientato rispetto al Sole proprio come è orientata la Terra sotto ai nostri piedi, in modo da poter osservare realmente come è illuminata in quel momento.
È stata una bellissima esperienza, per grandi e piccini, un viaggio tra fusi orari (nessuno chiamerà più in Cina o in Canada all'ora sbagliata 😝) e le stagioni, con accenni alla storia antica.
𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗶𝘀𝗺𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 "𝗜 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗲𝗺𝗼𝘁𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶"
Sabato 10 luglio alle ore 10.00, Laboratorio di geologia per bambini dagli 8 anni in su, per comprendere meglio - insieme a Mario Silvestri e Giulia Botticelli - i fenomeni sismici in Italia e nel Lazio, attraverso un piccolo modello mobile, che riproduce l’effetto sismico sulle costruzioni.
ESCURSIONI - VISITE TEATRALIZZATE - PASSEGGIATE ARCHEOLOGICHE
Giornate Europee dell'Archeologia
19 giugno, visita guidata archeologica del Museo Diffuso alla scoperta del patrimonio archeologico di Castel San Pietro Romano alla luce dei nuovi e recentissimi studi condotti dall’archeologo Andrea Fiasco, che ha condotto la visita, lungo le mura poligonali
Notte Romantica 2021
In occasione della notte romantica, il 27 giugno, è stata organizzata una passeggiata alla scoperta degli angoli che videro protagonista Gina Lollobrigida in #PaneAmoreFantasia e Visita guidata #IlMuseoRacconta “Tra arte e stelle… del cinema”
Giornate Europee del Patrimonio
Il 26 settembre, alle ore 11.00, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio #GEP2021, speciale visita guidata del #MuDi
Giornata delle Famiglie al Museo
Il 10 ottobre alle 9.30, in occasione della #famu2021, Passeggiata Archeologica alla Scoperta dell'Acropoli di Praeneste, insieme al Direttore del Museo Diffuso Castel San Pietro Romano Roberta Iacono per ripercorrere insieme l'antica via che collegava Praeneste alla sua acropoli, l'attuale Castel San Pietro Romano.
Visite teatralizzate
Il 25 luglio e il 28 agosto terza edizione de "IL BORGO RACCONTA. Viaggio di musica, racconti, storia" insieme alla Compagnia teatrale "L'Alberone" e al Coro Giovanni Pierluigi da Palestrina per immergersi nei luoghi di Castel San Pietro Romano che hanno fatto la storia. L’evento ha portato in scena diversi personaggi ispirandosi liberamente alla storia di Castel San Pietro Romano, uno dei Borghi Piu' Belli D'Italia, raccontata in un’insolita visita guidata attraverso i vicoli ed i luoghi più significativi del borgo.
La voce narrante, guida esperta, ha condotto il visitatore in un viaggio attraverso il Medioevo, in cui personaggi, aneddoti e atmosfere vengono rievocati lungo un percorso che si snoda nei luoghi più suggestivi del piccolo borgo, tappe scenografiche di uno spettacolo teatrale itinerante ed immersivo.
OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE #CastelloSottoLeStelle
Notte dei Musei
Il 3 luglio, insieme a Giulia Botticelli e Mario Silvestri abbiamo raccontato il cielo e "Le stelle di una notte di mezza estate", tra mito e astronomia.
11 agosto 𝗗𝗮𝗹 𝗖𝗶𝗲𝗹𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮: 𝗽𝗶𝗼𝗴𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗮𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗺𝗲𝘁𝗲𝗼𝗿𝗶𝘁𝗶, nella Rocca di Castel San Pietro Romano, con Giulia Botticelli e Mario Silvestri i segreti che si nascondono dietro lo sciame meteorico dell’11 agosto. Non è mancata l'osservazione al telescopio dei Giganti gassosi Giove e Saturno.
CONFERENZE
Domenica 23 maggio alle ore 17.00 presso l'Anfiteatro Panoramico presentazione del volume "𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨. 𝐔𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐜𝐫𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐢 #𝐏𝐫𝐚𝐞𝐧𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐧𝐧𝐮𝐜𝐜𝐞𝐭𝐞", di Andrea Fiasco. Il libro fa parte della collana "i taccuini del Museumgrandtour" fortemente voluta dal Sistema museale. Il libro è frutto di un lungo processo di studio del patrimonio archeologico del territorio di Castel San Pietro Romano che ha portato l'autore ad una rilettura del valore dell'acropoli di Praeneste anche in chiave strategico militare andando ad ipotizzare un probabile culto di Marte, attraverso un'attenta analisi delle testimonianze epigrafiche.
Domenica 3 ottobre omaggio a Adolfo Porry Pastorel, padre del fotogiornalismo italiano e Sindaco di Castel San Pietro Romano dal 1952 al 1960, con una conferenza che ha ripercorso le gesta dell’Artista e Sindaco del nostro Borgo
Domenica 19 settembre alle ore 17.30, presentazione interattiva del Libro di Pierpoerio Lulli "Emozioni sportive. 9 momenti raccontati 1 collante che li unisce"